• Home
  • Chi sono
  • Cavallino Treporti
    • Il Territorio
    • Ca’ di Valle
    • Ca’ Pasquali & Ca’ Ballarin
    • Ca’ Vio & Ca’ Savio
    • Cavallino
    • Lio Piccolo
    • Punta Sabbioni & Lio Grando
    • Saccagnana & Mesole
    • Treporti
  • Proposte
    • Amici a 4 Zampe
    • Famiglia
    • Live Experience
    • Ospitalità
    • Tutte le proposte
  • Utili Consigli
  • News
  • Contatti
  • it
  • en
  • Home
  • Chi sono
  • Cavallino Treporti
    • Il Territorio
    • Ca’ di Valle
    • Ca’ Pasquali & Ca’ Ballarin
    • Ca’ Vio & Ca’ Savio
    • Cavallino
    • Lio Piccolo
    • Punta Sabbioni & Lio Grando
    • Saccagnana & Mesole
    • Treporti
  • Proposte
    • Amici a 4 Zampe
    • Famiglia
    • Live Experience
    • Ospitalità
    • Tutte le proposte
  • Utili Consigli
  • News
  • Contatti
  • it
  • en
Home » Famiglia Live Experience Proposte

Torcello e le altre isole di Venezia

Brunella Scritto in data 10 Settembre 2015
1
987 Visualizzazioni
0


0
Condivisioni
  • Share On Facebook
  • Tweet It

isola di torcello
isola di torcello
isola di torcello
+0
isole torcello e mazzorbo

“Le origini di Venezia sono ancora un capitolo oscuro della storia del Medioevo, su cui poco ci dicono le fonti di cui disponiamo, spesso tra l’altro mescolando in modo inestricabile realtà e leggenda. L’unica cosa veramente certa è che Venezia nacque bizantina e tale si mantenne per alcuni secoli. I Veneziani (o “Venetici” come li chiamavano i Bizantini) elaborarono già nel X secolo una leggenda, di cui si ha notizia nell’opera di Costantino VII Porfirogenito (l’imperatore erudito sul trono di Bisanzio dal 913 al 959), secondo cui la loro città sarebbe stata fondata in “un luogo deserto, disabitato e paludoso” al tempo dell’invasione di Attila, quando cioè il re unno devastò la terraferma veneta distruggendo Aquileia e altri centri minori” (tratto da “La nascita di Venezia, narrazioni, miti, Leggende”  marciana.venezia.sbn.it).

Uno dei più antichi e prosperi insediamenti della laguna veneta, fu l’isola di Torcello. Gli scavi archeologici condotti nel 1960 hanno dimostrato che nell’isola era presente un insediamento sin dai primi secoli dell’Impero Romano.

Laguna-e-Torcello

Appunti e curiosità su TORCELLO: la cattedrale di Santa Maria Assunta fu ristrutturata nella forma attuale intorno all’anno mille. All’interno è presente un mosaico in stile bizantino di notevolissime dimensioni che rappresenta il Giudizio Universale. La chiesa di Santa Fosca risale al XII secolo e ha una pianta a croce greca, cosa molto rara e prova del dominio culturale bizantino che subì Venezia fra il IX e il XII secolo.

chiesa di torcello torcello 3

Il campanile, che risale all’XI secolo, si innalza per un’altezza di oltre 40 metri (puoi vedere le foto realizzate dalla cima del campanile – vedi sotto). Nello spiazzo prospiciente i due edifici sacri, troverete la sede del Museo provinciale di Torcello e, nell’area esterna, il cosiddetto trono di Attila (chiamato così per leggenda e probabilmente costruito per i magistrati/giudici del tempo). Il Ponte del Diavolo, che troverete passeggiando sulla via principale che costeggia il canale, conserva la caratteristica forma priva di parapetti, caratteristica originale di tutti i ponti veneziani. Torcello fino al XIV secolo, molto importante per le vie del commercio, fu anche il principale centro di lavorazione della lana nel Ducato di Venezia. A partire dal XV secolo, con il progressivo declino dell’isola causato dall’impaludamento della laguna e dalle persistenti pestilenze, gli edifici andarono in rovina e furono smantellati per fornire materiale edilizio per lo sviluppo di Venezia. Oggi, abitata da poco meno di 20 persone, si presta per ottimi itinerari tra natura, reperti archeologici, testimonianze religiose e ottimi ristoranti, tra cui osteriaalpontedeldiavolo e locandacipriani.

vista dal campanile di torcello vista dal campanile di torcello vista dal campanile di torcello

Le altre isole di Venezia e della laguna da visitare (clicca per vedere proposta dedicata alle singole isole): Giudecca, San Pietro di Castello, Sant’Elena, Lido di Venezia, Burano, Murano, Mazzorbo, San Francesco del Deserto, Sant’Erasmo, Certosa, San Servolo, isola delle Vignole

isole burano torcello

Post Views: 987
0
Condivisioni
  • Share On Facebook
  • Tweet It




Foto 30^ Venicemarathon 2015
Leggi il successivo

Foto 30^ Venicemarathon 2015

  • Archivio articoli

    • giugno 2021 (1)
    • febbraio 2021 (1)
    • novembre 2020 (2)
    • novembre 2019 (2)
    • giugno 2019 (1)
    • maggio 2019 (1)
    • aprile 2019 (1)
    • aprile 2018 (1)
    • marzo 2018 (2)
    • agosto 2017 (1)
    • luglio 2017 (1)
    • giugno 2017 (1)
    • maggio 2017 (1)
    • aprile 2017 (4)
    • gennaio 2017 (1)
    • dicembre 2016 (2)
    • agosto 2016 (4)
    • luglio 2016 (4)
    • giugno 2016 (7)
    • maggio 2016 (5)
    • aprile 2016 (1)
    • gennaio 2016 (1)
    • dicembre 2015 (3)
    • ottobre 2015 (1)
    • settembre 2015 (2)
    • agosto 2015 (3)
    • luglio 2015 (1)
    • giugno 2015 (2)
    • maggio 2015 (4)
    • aprile 2015 (1)
    • marzo 2015 (4)
    • febbraio 2015 (1)
    • gennaio 2015 (1)
    • dicembre 2014 (1)
    • settembre 2014 (2)
    • luglio 2014 (1)
    • giugno 2014 (1)
    • maggio 2014 (2)
    • aprile 2014 (1)

© Brunella in Venice - P.IVA 04240510273 - Privacy/Cookie
Press enter/return to begin your search
Questo sito utilizza i cookie per le finalità indicate nella privacy e cookie policy. Non utilizziamo cookie di profilazione.OkPrivacy Policy